Seguici su
Cerca

Bonus Energia - Bonus idrico - Bonus Gas

Servizio Attivo
Bonus Energia


A chi è rivolto

A tutti

Descrizione

Bonus Energia

Come fare

Il Bonus Elettrico è l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica. Introdotto dal Governo con DM 28/12/2007, il Bonus è stato pensato per garantire un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica a due tipologie di famiglie: quelle in condizione di disagio economico e quelle presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali.
Hanno diritto a usufruire dell’agevolazione quei clienti domestici che sono titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica per uso domestico residente (cat. D3) se il loro indicatore ISEE non è superiore a 8.265,00 euro (dal 1 gennaio 2020). Nel caso di famiglie numerose (con più di 3 figli a carico), l’ISEE non deve invece superare i 20.000 euro.
Il Bonus a favore di un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali NON E' SOTTOPOSTO A LIMITI ISEE.
Per ottenere maggiori informazioni od assistenza alla presentazione della domanda FINO al 31/12/2020 (dal 01/01/2021 consulta nella sezione DOCUMENTI  - NORMATIVA la scheda "Bonus sociale LUCE – GAS – ACQUA - Cosa cambia dal 2021") è possibile rivolgersi  – anche telefonicamente - all’Ufficio Cultura – Servizi Sociali negli orari dello “Sportelo del Cittadino” (0163 824312) o all’Informagiovani durante gli orari di apertura (0163 833420).
In ogni caso il richiedente deve presentarsi con i seguenti documenti in corso di validità: 1) attestazione ISEE – 2) documento di identità – 3) tessera sanitaria – 4) ultima fattura ricevuta (non il bollettino postale per il pagamento) della fornitura di luce, gas ed acqua – 5) documenti specifici richiesti per casi particolari.
 

Link



Il Bonus Sociale Idrico (o Bonus Acqua) è l'agevolazione finalizzata a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto delle famiglie in condizioni di disagio economico e sociale. Introdotto dall’articolo 3, comma 1, del d.P.C.M. 13 ottobre 2016, in attuazione dell'articolo 60 della Legge 28 dicembre 2015 n. 221 (c.d. Collegato Ambientale).
Il bonus consente agli utenti domestici di non pagare il quantitativo ritenuto vitale per il soddisfacimento dei bisogni essenziali. Tale quantitativo minimo è fissato in 50 litri al giorno per singola persona (corrispondenti a 18,25 mc/abitante/anno).
Hanno diritto ad ottenere il bonus acqua gli utenti diretti ed indiretti del servizio di acquedotto in condizioni di disagio economico sociale, cioè che sono parte di nuclei familiari:
•con indicatore ISEE non superiore a 8.265,00 euro (dal 1 gennaio 2020);
•con indicatore ISEE non superiore a 20.000,00 euro se con almeno 4 figli a carico.
Per ottenere maggiori informazioni od assistenza alla presentazione della domanda FINO al 31/12/2020 (dal 01/01/2021 consulta nella sezione DOCUMENTI - NORMATIVA la scheda "Bonus sociale LUCE – GAS – ACQUA - Cosa cambia dal 2021") è possibile rivolgersi – anche telefonicamente - all’Ufficio Cultura – Servizi Sociali negli orari dello “Sportelo del Cittadino” (0163 824312) o all’Informagiovani durante gli orari di apertura (0163 833420). In ogni caso il richiedente deve presentarsi con i seguenti documenti in corso di validità: 1) attestazione ISEE – 2) documento di identità – 3) tessera sanitaria – 4) ultima fattura ricevuta (non il bollettino postale per il pagamento) della fornitura di luce, gas ed acqua – 5) documenti specifici richiesti per casi particolari.

Modulistica

Link



Il Bonus Gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il Bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dalla delibera ARG/gas 88-09 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Hanno diritto a usufruire dell’agevolazione quei clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale se il loro indicatore ISEE non è superiore a 8.265,00 euro (dal 1 gennaio 2020). Nel caso di famiglie numerose (con più di 3 figli a carico), l’ISEE non deve invece superare i 20.000 euro.
Per ottenere maggiori informazioni od assistenza alla presentazione della domanda FINO al 31/12/2020 (dal 01/01/2021 consulta nella sezione DOCUMENTI - NORMATIVA la scheda "Bonus sociale LUCE – GAS – ACQUA - Cosa cambia dal 2021") è possibile rivolgersi – anche telefonicamente - all’Ufficio Cultura – Servizi Sociali negli orari dello “Sportelo del Cittadino” (0163 824312) o all’Informagiovani durante gli orari di apertura (0163 833420). In ogni caso il richiedente deve presentarsi con i seguenti documenti in corso di validità: 1) attestazione ISEE – 2) documento di identità – 3) tessera sanitaria – 4) ultima fattura ricevuta (non il bollettino postale per il pagamento) della fornitura di luce, gas ed acqua – 5) documenti specifici richiesti per casi particolari.

Modulistica

Link


Cosa serve

*

Cosa si ottiene

Bonus Energia - Bonus idrico - Bonus Gas

Tempi e scadenze

*

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 18/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri